Algoritmo Instagram: come funziona e novità 2022

L’algoritmo di Instagram è quel “fattore” che determina chi visualizza i tuoi contenuti che pubblichi sulla piattaforma. Si tratta di un software che viene aggiornato nel tempo e che potrebbe incidere anche sulle tue strategie di marketing. Ma come funziona l’algoritmo di Instagram? Nelle prossime righe abbiamo deciso di fornirti informazioni puntuali e aggiornate su uno dei più grandi misteri dei social!

Cosa fa l’algoritmo di Instagram?

Come anticipato, l’algoritmo di Instagram non è altro che un programma informatico che stabilisce quali sono i post che saranno mostrati nel feed. Questo programma prende in considerazione una serie di fattori e porta a termine complesse operazioni per determinare cosa mostrare o meno.

Per stessa ammissione di Instagram, non c’è un solo algoritmo ma “una varietà di algoritmi, classificatori e processi, ognuno con il proprio scopo”. Pertanto, ogni sezione di Instagram ha un proprio algoritmo che varia in base a come le persone utilizzano questa sezione

Come funziona l’algoritmo di Instagram?

Quindi, considerando che esistono diversi algoritmi, vediamo singolarmente come funzionano. Ad esempio, l’algoritmo di Instagram per il feed mostra i post che gli utenti vedono sul loro feed, appunto. Ci sono una serie di fattori di ranking che possiamo considerare. L’algoritmo rileva dove e quando è stato pubblicato quel post e quanto è popolare, informazioni sul profilo che l’ha pubblicato, sugli interessi degli utenti e sull’interazione che l’utente ha avuto con contenuti simili.

Per le storie, invece, il discorso è diverso. Vengono mostrati i contenuti di quei profili con i quali si interagisce di più con commenti, like, messaggi diretti, etc. Le stories, tuttavia, vengono mostrate anche in base alla loro posizione geografica.
Per quanto riguarda i Reels, il funzionamento dell’algoritmo è molto simile a quanto avviene per i feed. Quindi, per i video di questo tipo dovrai domandarti quali sono i contenuti che sono piaciuti agli utenti e che tipo di interazione hanno avuto. Per interazioni parliamo di like, salvataggi, condivisioni, etc.

Come sfruttare l’algoritmo di Instagram nel 2022

Il primo punto su cui concentrarsi è quello di focalizzarsi sulla relazione e non sulla copertura. Quindi, prova a condividere contenuti generati dagli utenti per spingere le persone a taggarti nelle loro stories.

Un’altra strategia potrebbe essere quella di commentare i post di utenti e di brand rilevanti. Quindi, ricordati che puoi interagire sui loro post in maniera tale da costruire delle relazioni vere, mostrando interesse per ciò che hanno pubblicato. Privilegia i profili che hanno un’ampia fan base e che sono in linea con il tuo target. Nei commenti, inoltre, mostra autenticità e non limitarti a vendere.

Successivamente, vale sempre la regola di postare nel momento in cui i tuoi utenti sono più attivi. In questa maniera, potrai massimizzare la distribuzione del tuo contenuto. Utilizzare il Creator Studio per programmare la pubblicazione dei post negli orari di maggiore attività.

Un’altra strategia da applicare fin da subito è quella di rispondere subito ai commenti su Instagram. In questa maniera, i tuoi contenuti otterranno la riprova sociale, aumentando il numero di commenti e stimolando gli utenti a rispondere. Cresceranno anche le chance di aumentare il coinvolgimento di tutti gli altri.

Anche l’utilizzo degli hashtag non è ancora passato di moda, tuttavia, adotta delle iniziative che siano efficaci. Scegli hashtag di nicchia, chiamati community hashtag, che ruotano attorno ad un determinato argomento.

 Insomma, non aspettare altro tempo per poter sfruttare il potenziale dell’algoritmo di Instagram e governarlo a tuo piacimento. Per portare il tuo profilo Instagram ad un livello superiore, Contattaci  e inizia il tuo percorso strategico nel marketing online. 

Tags: ,