Brand Admiration: cos’è e a cosa serve

Hai mai sentito parlare della brand admiration? Per ottenere questo risultato, c’è bisogno di una strategia che si basa su tre principi fondamentali: attivare, attrarre e arricchire il cliente. Il tutto gira attorno al concetto di brand, un elemento fondamentale a cui sempre più aziende stanno dando importanza.
Nelle prossime righe, abbiamo deciso di mostrarti quali sono gli step da seguire per raggiungere l’obiettivo di brand admiration con il tuo business.

A cosa serve un’identità di brand?

Per prima cosa, è importante capire che identificare un brand e distinguerlo dalla concorrenza può andar bene solamente se si offre un valore che può essere di tipo pratico, utopico, ludico-estetico oppure critico. Va da sé, quindi, che nessuna persona si interessa al brand oppure quest’ultimo è irrilevante all’interno del mercato, non sarà in grado di fornire valore all’azienda stessa e ai clienti verso cui è rivolto.

Ma quali sono i vantaggi che un brand definito può garantire ad un’azienda di qualsiasi settore? Scopriamolo nelle prossime righe.

I vantaggi di un brand aziendale: quali sono?

Un brand riconosciuto prevede una serie di benefici tangibili nei confronti del business di riferimento. In primis, aumenta il ricavato in quanto un brand conosciuto si traduce in una maggiore fidelizzazione e nell’acquisizione di nuovi clienti. 

Nello stesso tempo, c’è un miglior rapporto costo/efficienza. Infatti, a fronte di una maggiore domanda di prodotti, l’azienda può sfruttare le potenzialità delle economie di scala e del risparmio legato a concetti come brand loyalty e brand advocacy. 

Tuttavia, i vantaggi di avere un brand non si traducono solamente in maggiori profitti ed entrate. Infatti, lo sviluppo di un brand comporta anche un maggiore prestigio dell’azienda che riuscirà ad attirare i migliori talenti in circolazione. 

Un brand forte, inoltre, consente di avere delle seconde opportunità da parte dei clienti. Infatti, i clienti sono disponibili a perdonare gli eventuali errori commessi dall’azienda. Inoltre, la forza del brand rende anche più difficile da parte delle altre imprese entrare nel mercato e nella categoria di riferimento. 

La regola delle tre A

Adesso che hai capito quanto è importante avere un brand forte, è fondamentale comprendere la cosiddetta regola delle tre A che include tre tipologie di vantaggi. Il primo è il vantaggio dell’attrazione attraverso cui un brand ammirato attiva il cliente mettendolo nelle condizioni di risolvere i suoi problemi a parità di risorse erogate. 

Poi c’è il vantaggio di attrazione che attrae i clienti attraverso il coinvolgimento dei sensi. Infine, troviamo il vantaggio di arricchimento secondo cui il brand ammirato arricchisce il cliente entrando in connessione con le sue convinzioni. 

Come creare la brand admiration

Come si crea la brand admiration, allora? Affinché sia possibile raggiungere questo obiettivo, un nuovo brand ha bisogno di creare un alone di ammirazione offrendo dei vantaggi di attivazione, attrazione e arricchimento. Ciò è possibile alimentando le tre condizioni che caratterizzano un brand di successo: fiducia, amore e rispetto. 

Quindi, in definitiva, un brand deve offrire vantaggi di attivazione, attrazione e arricchimento. Poi, deve costruire, rafforzare e mettere a frutto l’ammirazione di cui gode il brand per poter superare se stesso e i suoi competitor. Infine, deve essere in grado di risolvere i problemi dei clienti alimentando la loro sensazione di potere, controllo, sicurezza, fiducia e sollievo. Infatti, i clienti riporranno la fiducia solamente nei brand su cui possono costantemente contare lungo tutta la loro vita. 

Per iniziare a migliorare i tuoi risultati di business, contatta Nextflow Digital. Insieme studieremo le migliori soluzioni  per la tua azienda e li analizzeremo per consigliarti decisioni aziendali adeguate alle tue necessità.