Cos’è lo Storytelling e come può aiutare il tuo brand ad emergere
Per storytelling si intende l’arte di narrare ma è anche definibile come una delle strategie di marketing più efficaci. Utilizzare le storie è uno dei metodi più antichi per poter comprendere al meglio alcuni tipi di significati. Detto questo, devi sapere che ogni imprenditore ha una storia da raccontare, che si tratti di come è stata fondata l’azienda oppure di quali sono gli obiettivi che si vogliono raggiungere.
Quindi, raccontare una storia è importante perché si aiuta il cliente ad identificarsi nell’azienda e svelare qual è la mission aziendale. Nelle prossime righe, abbiamo deciso di scoprire come implementare una strategia di storytelling e quali sono i passaggi da seguire per ottenere i migliori risultati possibili.
Storytelling: cos’è?
Quindi, per storytelling si intende l’arte di raccontare la propria storia e di persuadere i clienti ad effettuare una determinata azione. Marketing e storytelling sono due concetti molto legati tra di loro in quanto attraverso quest’ultimo è possibile aumentare il tasso di conversione e le opportunità di vendita.
Con lo storytelling, un brand può distinguersi dalla concorrenza, emozionare il pubblico, creare una relazione vera, persuadere all’acquisto, aumentare il tasso di conversione, farsi ricordare e catturare l’attenzione.
Perché è importante lo storytelling?
Secondo quanto definito da Alexandrea Merrell, lo storytelling è importante perché i consumatori non si preoccupano più solamente del prezzo e delle funzionalità del prodotto. Lo storytelling è uno strumento in grado di creare un legame emotivo tra il cliente e l’azienda.
Pertanto, una storia forte e autentica è in grado di attirare più clienti verso l’azienda. Ovviamente, tutti quei clienti che si identificano con i principi del tuo brand.
Una solida strategia di storytelling è in grado di attirare nuovi clienti, anche senza grandi budget di marketing a disposizione. Se fatto bene, lo storytelling sviluppa una relazione con i clienti che va oltre i prodotti che si vendono.
Strategie di storytelling in azienda
1. Usa le tecniche della chiarezza
Prima di tutto, è necessario inserire il prodotto all’interno della storia del brand. Pertanto, è importante conoscerlo a fondo. Per farlo, ci sarà bisogno di rispondere a queste domande:
- Quali sono la qualità e il prezzo del tuo prodotto?
- Qual è il problema che risolve il tuo prodotto?
- Cosa contraddistingue ciò che vendi rispetto a ciò che vende la concorrenza?
2. Resta coerente
Affinché una strategia di storytelling sia veramente efficace, è necessario che rimanga coerente rispetto a tutti i canali e punti di contatto in cui viene proposta. Il tuo obiettivo è quello di utilizzare tutti i canali per rafforzare la storia del brand. Quindi, poniti le seguenti domande:
- Perché non si dovrebbe acquistare il tuo prodotto?
- Chi è il tuo cliente attuale?
- Chi è il tuo cliente ideale?
Per capire chi è il cliente ideale, potrebbe essere una buona idea quella di stilare una lista di valori che rappresentano l’azienda.
3. Parti dal tuo perché
Coerenza e autenticità sono elementi fondamentali per la storia di un brand. Il tuo obiettivo deve essere quelle di documentarle per avere un riferimento per i dipendenti e per i clienti.
Quindi, pensa al motivo per il quale la tua azienda è stata lanciata. Non c’è bisogno che la tua storia sia innovativa ma è importante che comprenda un inizio e una fine, un logo, un tone of voice coerente, uno slogan, una mission e una visione e i valori del brand.
Vuoi anche tu iniziare a fare storytelling con la tua azienda e acquisire nuovi clienti? Non ti resta che contattare la nostra Agenzia. Saremo lieti nel darti supporto nella tua avventura in ambito imprenditoriale!