L’importanza del packaging nell’ecommerce

Se gestisci un ecommerce, ti sarai sicuramente reso conto di quanto il packaging risulti un fattore di estrema importanza, non solo per proteggere i prodotti durante la spedizione ma anche come vero strumento di marketing.

Hai mai pensato che un semplice imballaggio possa generare revenue al tuo business? Forse no, ma siamo certi che le informazioni che troverai nelle prossime righe ti aiuteranno a capire il potenziale di questo elemento spesso sottovalutato.

Vediamo quali sono le caratteristiche di un packaging ben realizzato e alcuni consigli per utilizzarlo al meglio.

Cos’è il packaging?

Il packaging rappresenta uno dei punti di contatto che il cliente ha con la nostra azienda. Per packaging si intende l’imballaggio oppure l’imballo che serve a proteggere un prodotto durante il suo viaggio verso il cliente.

Secondo quanto disposto dalla normativa italiana, l’imballaggio viene definito come “il prodotto, composto di materiali di qualsiasi natura, adibito a contenere e a proteggere determinate merci, dalle materie prime ai prodotti finiti, a consentire la loro manipolazione e la loro consegna dal produttore al consumatore o all’utilizzatore, e ad assicurare la loro presentazione, nonché gli articoli a perdere usati allo stesso scopo”.

In realtà, ampliando i nostri orizzonti, il packaging è una branca del marketing che si occupa di studiare e di realizzare le confezioni per i prodotti in maniera tale che siano riconoscibili agli occhi dei consumatori.

Tipologie di packaging: quali sono?

In Italia, ci sono tre tipologie di imballaggio. L’imballaggio primario è il packaging che racchiude il prodotto e si trova a contatto diretto con quest’ultimo. Fanno parte di questa categoria le bottiglie, i barattoli, i cosmetici e tanto altro e il suo obiettivo è proteggere il prodotto sia all’interno che all’esterno.

L’imballaggio secondario, invece, non è a diretto contatto con il prodotto. Si occupa di contenere più unità di vendita. Invece, l’imballaggio terziario è quello che è utile a semplificare la manipolazione e il trasporto di molte unità di prodotto.

Le caratteristiche di un packaging di successo: quali sono?

Affinché un packaging sia utile e al tempo stesso efficace, deve presentare una serie di caratteristiche imprescindibili. Innanzitutto, il suo scopo principale deve essere quello di proteggere il prodotto che contiene.

Successivamente, deve essere anche sostenibile dal punto di vista economico e non incidere troppo sui costi dell’azienda. L’imballaggio deve essere sicuro e comodo in maniera tale che sia anche facile da trasportare da una parte all’altra del magazzino.

Infine, deve essere in linea con lo stile comunicativo dell’azienda. Quindi, caratterizzato da forme, colori, font coerenti con il naming dell’azienda, ad esempio.

Unboxing: cosa è?

L’unboxing è uno dei fenomeni degli ultimi tempi che si è sempre più diffuso sui social media grazie alla presenza di influencer, in ogni categoria merceologica.

L’unboxing non è altro che il momento in cui il pacco ricevuto dall’azienda viene aperto e il suo contenuto mostrato a tutte le persone interessate. Questo processo, che potremmo definire un vero e proprio rituale, è stato sdoganato dagli influencer e tutto ciò genera pubblicità gratuita verso il brand che spesso è presente sul packaging stesso.

Nel 2022, il packaging diventa uno strumento di marketing sempre più importante per le aziende che dovranno cercare di personalizzare l’esperienza utente anche in questo contesto.

La nostra azienda è a tua disposizione per realizzare insieme a te un piano di marketing che coinvolta e interessi anche il packaging. Il percorso di crescita del tuo business passa anche attraverso questi piccoli particolari.

Contattaci per iniziare subito a migliorare il tuo fatturato!