Consigli per migliorare la tua presenza su Linkedin
Sapevi che il 31% deli utenti attivi d’Italia è su Linkedin? Probabilmente anche tu hai creato un profilo su questa piattaforma ma non hai la più pallida idea di come sfruttarla al massimo per fare branding o per ottenere lavoro. Linkedin è un social utile per una serie di motivazioni come quella di ampliare la propria rete professionale di collaboratori e partner. Vediamo quali sono i consigli da seguire per migliorare il tuo profilo Linkedin!
Cos’è Linkedin?
Linkedin è probabilmente uno dei più famosi social network che consente a migliaia di persone in tutto il mondo un’efficace ricerca del lavoro. Quotidianamente, milioni di persone esprimono un loro pensiero sul mondo del lavoro e non attraverso il proprio profilo Linkedin. Altrettanti utenti cercano lavoro attraverso gli annunci pubblicati dalle imprese e privati.
Nel complesso, Linkedin si posiziona diversamente rispetto a tutti gli altri social media perché è focalizzato sull’offerta e sulla ricerca di lavoro. Puoi creare facilmente un account gratuito e iniziare a completare il tuo profilo indicando informazioni come il tuo grado di istruzione, la tua esperienza lavorativa e tanto altro.
1. Pubblica contenuto con regolarità
Se ha intenzione di creare una tua presenza su Linkedin, il nostro consiglio è quello di pubblicare contenuti di qualità con una certa regolarità. Ciò non significa pubblicare ogni giorno un nuovo post ma almeno 2 o 3 a settimana per rendere attivo il tuo account e creare interazione.
2. Racconta la tua esperienza personale
Come secondo consiglio, ti suggeriamo di essere vero. Quindi, inizia a raccontare la tua esperienza personale, le tue passate esperienze di lavoro, il tuo pensiero su un certo argomento. Per farlo, pubblica contenuti sotto forma di video, post, sondaggi e confrontati con altri professionisti per capire qual è il loro parere.
3. Aggiorna la copertina
Potrebbe sembrare un consiglio banale, ma non lo è affatto. Aggiornare l’immagine di copertina è un modo per farti notare di più nel marasma di post che troverai su Linkedin. Si tratta, infatti, di uno degli elementi più iconografici e che potrai sfruttare per promuovere te stesso e il tuo personal brand.
4. Migliora la sezione in Primo Piano
Strettamente collegato al primo consiglio, il quarto suggerimento che vogliamo darti è quello di migliorare la tua sezione in Primo Piano. Si tratta di una parte del tuo profilo all’interno della quale potrai pubblicare contenuti come articoli sul blog, case study più interessanti, pdf e altri contenuti che contribuiranno a far crescere la tua popolarità professionale.
5. Accetta solo i contatti che ritieni validi
Noterai che, una volta che avrai creato un po’ di movimento sul tuo profilo Linkedin, riceverai decine di richieste di connessioni da parte di altri utenti. Nella maggior parte dei casi, sono persone che ti vogliono vendere qualcosa. Quindi, fai attenzione a chi accettare per evitare di essere importunato più del dovuto.
6. Usa Linkedin come motore di ricerca
Linkedin è anche un motore di ricerca e uno strumento potente per capire quali sono gli ultimi trend in alcuni settori. Quindi, fai un elenco di parole chiave pertinenti con la tua attività e scopri quali sono gli argomenti che vengono trattati più frequentemente dagli altri utenti.
7. Promuovi il tuo brand attraverso canali personali
Infine, promuovi il tuo brand facendo leva sul suo lato umano. Invita le persone a sbirciare nei backstage della tua vita piuttosto che pubblicare post istituzionali e noiosi.